
La presentazione generale dello Spoleto Art Festival ed. 2017 avverrà il prossimo 22 Settembre alle ore 16.30 al teatro Caio Melisso.
Questa kermesse, sempre più Internazionale, ha il 70 per cento degli espositori che provengono dall’estero) ed e’ votata alla comunicazione ( oltre 2000 articoli giornalistici usciti nel 2016 con spazi nella maggiori tv cinesi e sud americane). L’oggetto è l’arte contemporanea in tutte le sue versioni di arti visive ( pittura, scultura, fotografia ed installazioni, video arte) , ma la novità è che a Spoleto sono presenti tutti gli attori dell’arte contemporanea compresi gli editori, i galleristi, le fondazioni, le accademie, oltre agli artisti stessi. Saranno attive oltre 50 locations in tutta la città di Spoleto dove si esporranno circa 5000 opere d’arte con spazi che vanno da piazza Duomo a Palazzo Mauri fino al Comune di Spoleto ( Art in the City). Importanti anche i numerosi eventi collaterali come ad esempio il Premio Letteratura diretto da Angelo Sagnelli .
L’Occhio dell’Arte presenziera’ a Spoleto, oltre che con la collettiva “Urbana Texture” curata da Loredana Finicelli, anche nella cornice letteraria delle premiazioni previste, e lo farà con ben tre Autori ed i rispettivi libri scelti dalla direzione artistica: Franco Micalizzi con “Le chiamavano colonne sonore – Golden 70’s” (Viola Editrice); Marco Tullio Barboni con “…e lo chiamerai destino” (Kappa Edizioni); Rita Caccamo con “Strettamente personale – Singles e coppie non conviventi si raccontano” (Edizioni Nuova Cultura).
Per Spoleto Letteratura, l’appuntamento è per sabato 23 Settembre alle ore 16.30 a Palazzo Mauri.
” Sono molto soddisfatta” – dichiara la Presidente dell’Associazione Occhio dell’Arte Lisa Bernardini – a Spoleto quest’anno, insieme al Prof. Luca Filipponi, la sinergia attuata sarà di grande efficacia”.