Maria Grazia De Angelis
referente regionale del coordinamento nazionale comunita’ di accoglienza del Lazio per il gioco d’azzardo patologico
MARIA GRAZIA DE ANGELIS, presidente AISL_O , accademica AEREC
Presidente dell’AISL_O – Associazione Italiana di Studio del Lavoro per lo Sviluppo Organizzativo, Associazione che rappresenta un punto di riferimento per coloro che per lavoro o passione sono attenti ai fattori che incidono sull’efficienza e l’efficacia delle imprese e della Pubblica Amministrazione.
Membro dell’ AEREC – Accademia Europea per le Relazioni Economiche e Culturali
Dirigente d’azienda con esperienze professionali acquisite nella gestione e sviluppo delle risorse umane, nella pianificazione strategica, nel controllo di gestione, nei sistemi di qualità e di auditing. E’ abilitata all’esercizio della professione di attuario.
E’ certificata dal CEPAS (Ente riconosciuto per la Certificazione delle professionalità e della Formazione) come “esperto di organizzazione” e dal 2007 ha l’incarico da parte del CEPAS di “Esperto dei Gruppi di Approvazione Settoriale Organizzazione Aziendale”.
Ha fatto parte del Comitato scientifico del Master in Responsabilità Sociale d’Impresa dell’Università Europea di Roma.
Nel 2011 ha scritto il libro edito dalla Franco Angeli “Benessere Personale e Benessere Organizzativo: un binomio possibile?”. Si è fatta promotrice di un Forum sul disagio lavorativo.
Ha partecipato come docente/relatrice a corsi universitari/formativi/ convegni e ha scritto articoli, pubblicati in riviste specializzate su: gestione e pianificazione delle risorse umane, controllo direzionale, sistemi di qualità totale e di revisione interna, processi di cambiamento organizzativo, responsabilità sociale d’impresa, benessere organizzativo.
Fernando Cecchini
autore del libro “Come il mobbing cambia la vita”
Nel 1965 prestò il servizio militare, quale allievo ufficiale presso la Scuola Truppe Corazzate Ferrari Orsi di Caserta, dove per il suo impegno proseguì il periodo di ferma quale istruttore piloti. Nel 1966 iniziò l’ attività lavorativa presso il Dipartimento Ricerche e Sviluppo della Selenia una importante industria elettronica nazionale. Nel 1979 come responsabile del dipartimento di Microelettronica fu assunto da una importante multinazionale , Alcatel Italia presso il Centro Ricerche di Pomezia, successivamente fu trasferito presso una nuova unità quale tecnico di ricerca e sviluppo. A seguito di atteggiamenti persecutori nel 2001 lasciò l’ azienda raggiungendo un accordo economico su invito del giudice del lavoro che lo riconosceva vittima di mobbing . Nel 1998 partecipò al primo gruppo d’auto-aiuto/mobbing organizzato dall’ ISPESL, nel 2000 fu promotore del primo Sportello Orientamento Mobbing della CISL, nel 2001 fu incaricato da CISL di formare e gestire una rete di sportelli mobbing in Italia. E’ tra i soci fondatori di AIBeL. Attualmente è collaboratore INAS CISL ; collabora con CISL Roma e Lazio per la gestione dello Sportello Mobbing e Disagio Lavorativo. Ha acquisito un importante esperienza sull’ argomento, centrando lo studio tramite le conoscenze acquisite in anni lavoro nell’ industria; finalizzando ciò al supporto dei lavoratori . E’ autore di libri, opuscoli e articoli sull’ argomento
Luigi Iavarone
autore del libro “Etica del lavoro e mobbing”
Nato a Giugliano in Campania (NA) il 24.2.1951 si è laureato in FARMACIA e abilitato alla professione di Farmacista nel 1985 presso l’Università degli Studi “La Sapienza” di Roma. Dopo una significativa esperienza presso l’Industria Farmaceutica S.p.A. SIGMA TAU di Pomezia (Roma) con l’incarico di collaboratore scientifico, dal 1988 è dipendente CNR con la qualifica attuale di Primo Tecnologo presso la Direzione Centrale Supporto alla Rete Scientifica e alle Infrastrutture – Struttura di Particolare Rilievo “Partecipazioni Societarie e Convenzioni” .
E’ Delegato del Presidente CNR per la partecipazione alle assemblee ordinarie e straordinarie di Consorzi in cui l’Ente partecipa attivamente come Socio.
Dal 2000 al 2013 ha svolto l’incarico di insegnamento in Medicina del lavoro e Legislazione, Igiene e Sicurezza negli ambienti di lavoro presso l’Università degli Studi “La Sapienza” di Roma – Facoltà di Medicina e Chirurgia – Diploma di laurea in “Tecnico Sanitario della Prevenzione nell’ambiente e nei luoghi di lavoro”.
Attualmente è’ membro del comitato scientifico EURISPES “Osservatorio per le famiglie” , dell’ICEPS (Istituto per la Cooperazione Economica Internazionale e i Problemi dello Sviluppo), ONG in stato consultivo presso l’ECOSOC (Consiglio Economico e Sociale delle Nazioni Unite)ed Ente Internazionalistico presso il Ministero Italiano degli Affari Esteri e della Casa Editrice ARACNE s.r.l.per la Collana ” Lavoro Etica Diritto”.
Ha inoltre ricoperto l’incarico di Responsabile Regionale del Servizio di Prevenzione e Protezione “Ufficio Sicurezza e Prevenzione” del CNR per le Unità Organiche afferenti alle regioni CAMPANIA, CALABRIA, SICILIA e per i Centri di Studio ubicati presso l’Università degli Studi “LA SAPIENZA” e l’Università degli Studi “SACRO CUORE” di Roma.
E’ autore di numerose pubblicazioni e riviste scientifiche.