
Forte Sangallo – Sala Sigilli – inizio ore 17.00
Via A. Gramsci, 10 – Nettuno
27 AGOSTO 2015
“Il mondo di Escamontage: corti e dintorni”
A cura di Escamontage blog&webTV, con la collaborazione dell’Occhio dell’Arte e alcuni contenuti dall’ Amarcort Film Festival
28 AGOSTO 2015
“Accanto a te come vuoi tu”- incontri esperienziali gratuiti per max 15 persone – prenotazione posti obbligatoria all’indirizzo mail associazionecon.tatto2012@gmail.com – A cura dell’Associazione Con_tatto
29 AGOSTO 2015
Iniziative varie F.I.A.F.a cura di AF PIXEL OCEAN, coordinamento di Lucio Governa (Consigliere Nazionale F.I.A.F.) con la collaborazione di Max Giramondi (Vice Presidente di AF PIXEL OCEAN)
30 AGOSTO 2015 – PREMIAZIONI
Dalle ore 11.45 fino alle ore 13.00/13.30 Coordinamento a cura di Lucio Governa
– Premiazione Speciale di LUCIO TROJANO
Lucio Trojano nasce a Lanciano (Chieti) nel 1934.
Laureato in Giurisprudenza, disegnatore umoristico ha collaborato con vari giornali italiani e stranieri, per citarne qualcuno:
Paese Sera, il Travaso, Marc’Aurelio, il Tempo, Eulenspiegel (Germania), Carsaf (Turchia), Kayhan Caricature (Iran), Jez (Yugoslavia).
Ha realizzato nel corso degli anni molti libri con i suoi disegni fra i quali:
“Humour Roma” premiato all’Internationale Kartoenale 1990 a Beringen (Belgio); “ I Frentani” palma d’oro per la letteratura illustrata al salone Internazionale dell’Umorismo di Bordighera 1990, “ I Marruccini”, “ I Vestini”, “I Peligni”, “I Pretuzi”, “I Marsi”, “Abruzzo Humor” e “ L’Abruzzo a Lapis”.
Ha illustrato: “Lo sbarco sulla luna” di Massimo Grillandi (F.lli Palombi Editori), “Il Salvaserata” di Delfina Metz (Edizioni Sugarco), “San Francesco di Bartolomeo Rossetti (Ediz. Porziuncola), “Un tappeto come vela” di Gianfranco Pacchiani (Passigli Editori).
I suoi disegni sono stati pubblicati su:
“Così ridono gli Italiani” di A. Chiesa, “Who’s Who in satira e Humor” (Svizzera, Knaurslachende Welt, “La cucina Abruzzese” di A.Molinari Pradelli, “Diana Smaler” (Svezia).
Ha vinto pretigiosi premi quali:
1° Premio “Venezia da salvare” Salone Internazionale dell’umorismo Bordighera 1977;
1° Premio Consiglio d’Europa Strasburgo 1973;
1° Premio “Palma d’Oro” per il Disegno Bordighera 1979
San Valentino d’Oro – Terni 1980;
1° Premio Esposizione Mondiale della Caricatura – Berlino 1980;
1° Premio per la satira Politica “ G. Scalarini” 1982;
Premio “Maiella” – Rho 1999
Premio “Città di Dolo” alla carriera 2004;
Premio Presidente della Repubblica 2011.
Ha eseguito lavori pubblicitari per CityBank, Ford, SIAE, Spigadoro, ACI, Villa Banfi, CIT, CONI,
British Leyland ed ha, inoltre, partecipato presentando i suoi disegni a vari Programmi televisivi della RAI-TV.
Fa parte di giurie di Premi Nazionali ed Internazionali per le manifestazioni del settore che si svolgono a:
Istanbul, Belgrado, Dolo, Skopje, Theran, Tolentino, Bordighera, Lanciano.
Le sue opere sono esposte nei musei dell’Umorismo di Gabrovo (Bulgaria), Istanbul, Basilea, Smirne, Montreal e Tolentino.
Numerose sono le Mostre collettive e personali, fra cui un’ interessante antologica a Rho.
– Enzo Carli e “Quella Porta sullo Sguardo” – Ideas Edizioni
– Consegna Premio della Critica 2015 ad Enzo Carli
Sociologo, giornalista e, per vocazione, fotografo e operatore estetico, Enzo Carli ha partecipato a mostre, dibattiti e convegni sulla fotografia in Italia e all’estero.
Affettuoso allievo e amico di Mario Giacomelli, è autore di saggi e pubblicazioni sulla
fotografia e sulla comunicazione per immagini.
È stato consulente di enti pubblici e privati sulla fotografia a livello internazionale, direttore artistico di Human work, progetto europeo sulla fotografia, collaboratore della Biblioteca Nazionale di Francia e del Metropolitan Museum di Tokyo. Già libero docente in teoria della comunicazione, di sociologia e cultura della fotografia presso Università ed Istituti superiori: gia’ professore di fotografia all’Università Carlo Bo di Urbino. Nel 1996 è stato inserito negli aggiornamenti culturali dell’Enciclopedia UTET.
Con Enzo Carli si parlera’ anche della sua ultima fatica, “Quella Porta sullo Sguardo” – Ideas Edizioni –
Il testo accompagnato da splendide immagini (Cavalli, Giacomelli, Monti, Berengo Gardin, Migliori,Fontana,Scianna, Salbitani, Branzi, Leone, Farri,Ferroni, Colombo, il Fotografi del Manifesto Passaggio di Frontiera ecc…) affronta le matrici, le questioni e i personaggi della fotografia artistica italiana moderna. E’ un viaggio breve, ragionato con un percorso contestualizzato tra gli anni 1947/50 e i giorni nostri con appunti, personaggi,testimonianze e movimenti. Un testo che vuole essere un pretesto ed un invito per conoscere, approfondire e determinare i protagonisti e il grande serbatoio di proposte e di idee della fotografia italiana moderna.