
Il tenore Massimiliano Drapello ha iniziato i suoi studi con il M. Maria Noè Negrelli. Poi ha continuato con il baritono Lino Puglisi e con il grande tenore Franco Corelli.
Per migliorare la sua indubbia naturale inclinazione per la recitazione, Massimiliano Drapello ha studiato per tre anni con il rinomato metodo corretto di “l’attore Studios di New York” con l’M. Ilza Prestinari.
Dopo una esperienza sportiva di successo nel nuoto, tennis, boxe e recitazione, ha iniziato a studiare l’opera, subito dimostrando il suo incredibile talento per il tono di voce nel canto. Assolutamente unico come un tenore drammatico lirico, infatti, nella sua prima opera, ha interpretato con successo il ruolo molto difficile di Pollione, nell’opera Norma di Bellini.
Di seguito ha svolto il ruolo di Loris nella Fedora di Giordano Opera, accompagnando la famosa soprano Katia Ricciarelli, con la quale sta ancora collaborando.
Ha interpretato lo stesso ruolo al Teatro Carlo Felice di Genova, in una produzione dove il protagonista è stato il grande soprano Mirella Freni .
Nel 2000, ha debuttato con il ruolo di Don Josè nella Carmen all’Opera di Bizet, accanto alla mezzosoprano Sarah Mpunga e Bruna Baglioni sotto la direzione di Beppe De Tommasi, che era all’inizio della sua carriera internazionale.
Nel 2001 si è esibito durante la celebrazione del Giubileo, trasmesso in tutto il mondo, accanto a Papa Giovanni Paolo II. Nello stesso anno è stato invitato dal famoso tenore e direttore artistico del teatro di Washington DC, Placido Domingo, nella produzione lirica Tosca.
La sua carriera drammaticamente balzò avanti nel 2003, quando si è esibito in due concerti al teatro dell’Opera di Roma, e nel 2004 è stato impegnato nel ruolo di protagonista della notte di apertura della stagione con un’importante produzione di Marie Victoire di Respighi, condotta dal Maestro G. Gelmetti e sotto il direttore di U.De Ana.After.
Massimiliano Drapello è stato impegnato in diverse altre opere come Nabucco, ATTILA, Tosca e Sakuntala nello stesso Teatro dell’Opera di Roma.
Gli ultimi tre anni della sua carriera lo hanno visto protagonista anche nella Società Oniro, il cui intento è quello di promuovere l’Operetta ATTRAVERSO Italy. Gli sforzi combinati di questa compagnia, assai coraggiosa, e del tenore Massimiliano Drapello continuano a riscuotere successo inaspettato da un grande pubblico entusiasta.
La versatilità vocale di Massimiliano Drapello, chiamato (LA VOCE DELLA PASSIONE) gli permette di essere estremamente efficace in un ampio repertorio di Pop Opera. Lo evidenzia il suo CD Nanu ‘la sua capacità unica di passare con eleganza da un’impostazione lirica della voce a un metodo pop lo distingue per ricchezza e pienezza, portandolo a condividere questo repertorio con il pubblico fino in Gran Bretagna.
Il tenore svolge un’attività molto intensa intutto il mondo con un ampio repertorio che si espande dal Lyric Opera di Lieder alle canzoni napoletane. Dopo aver incontrato il famoso batterista Ezio Zaccagnini, hanno creato “NEAPOLITOWN”, canzoni napoletane, ri-arrangiate in chiave più lirica con armonie cosmopolitane. Progetto innovativo e a sorprendere un nonsense musicale tra musica classica e lirica di un tenore e un batterista, una miscela mai tentata prima.
E’ con questo enorme repertorio che viene spesso invitato a suonare in molti paesi in tutto il mondo.
La premiazione a Massimiliano Drapello avverra’ nel corso della serata del 31 Agosto 2016 ad Anzio, con inizio alle ore 20.30, presso il locale dell’Imprenditore Mauro Boccuccia
Via Nettunense km 31.500 angolo Via Giove 1
http://www.boccuccia.it/
Per info: 06 9870567 – 339 4085795