
Quarantasette anni dopo quella prima trasmissione andata in onda su Radio Capodistria il 14 giugno del 1969, Ruggero Po lascia in questi giorni della calda estate 2016 la quotidianità del microfono per dedicarsi maggiormente alla formazione delle nuove leve, rendendo disponibile un’esperienza maturata attraverso cinque decenni di radiofonia pubblica e privata, dagli anni in cui il monopolio RAI era insidiato dalle sole radio estere in lingua italiana (Montecarlo, Svizzera e Capodistria) a oggi.
Stagioni che hanno visto cambiare radicalmente il modo di realizzare i programmi giornalistici e di intrattenimento e le modalità di comunicazione e di feedback con il pubblico degli ascoltatori.
Voce storica di Radio1 RAI, Ruggero Po ha tenuto a battesimo programmi rimasti nella memoria del pubblico, come “La Notte dei Misteri” e “Baobab”, arrivando alla conduzione dei programmi più prestigiosi, “Radio Anch’Io” e “Zapping”.
Premio Speciale alla Carriera 2016 a Ruggero Po
Da Baobab a Radio Anch’Io, passando per il Gr fino a Zapping: 25 anni di Radio Rai
Migliaia di personaggi intervistati, decenni di storia raccontata, e un buon numero
di trasmissioni portate o riportate al successo.
Una delle voci più calde della radiofonia italiana.
********************************************************************************************************************************************************************************************
La premiazione a Ruggero Po avverra’ nel corso della serata del 31 Agosto 2016 ad Anzio, con inizio alle ore 20.30, presso il locale dell’Imprenditore Mauro Boccuccia
Via Nettunense km 31.500 angolo Via Giove 1
http://www.boccuccia.it/
Per info: 06 9870567 – 339 4085795
********************************************************************************************************************************************************************************************
“Nativo radiofonico” come egli stesso ama definirsi, Ruggero Po (64 anni, emiliano) va in onda per la prima volta a Radio Capodistria nel giugno del 1969 con un programma musicale di incontri con gli artisti più popolari dell’epoca. Per l’emittente istriana curerà programmi di successo attraverso tutti gli anni settanta e ottanta.
Appena 25enne partecipa alla nascita di Radio Bruno, uno dei primi network regionali sorti dopo la liberalizzazione dell’etere. Per l’emittente modenese cura i programmi di intrattenimento e di informazione fino al 1987 quando parte per Roma dove ha inizio la sua avventura con Radio RAI che si conclude in queste settimane.
Per Radio Due Ruggero Po cura i collegamenti esterni di “3131” nella stagione 87-88. Seguono altri programmi come “Via Emilia”, “Piccole voci” fino all’approdo, nel 1991, alla redazione del Giornale Radio Rai. Inviato della redazione cronaca fino al 93 passa successivamente alla conduzione delle più importanti edizioni del GR2 e del GR1. Nel 95 tiene a battesimo “La notte dei Misteri”, primo contenitore notturno di Radio1; nel 99 inaugura la nuova linea pomeridiana con “Baobab”, programma per il quale conduce, nel pomeriggio dell’11 settembre 2001, la lunga diretta sull’attacco aereo al World Trade Centre di New York.
Dal 2010 al 2014 Ruggero Po è alla conduzione di “Radio Anch’Io”, storico programma della rete ammiraglia di RadioRAI nato nel 1978 e a lungo condotto da Gianni Bisiach. Dal 2014 al 2016 di “Zapping”.