
A Carlo Riccardi (90 anni ad ottobre 2016), il Fotogiornalismo d’Autore di questa edizione di Photofestival.
Carlo Riccardi nato ad Olevano Romano il 3-10- 1926 , famoso fotografo e pittore italiano, ha documentato 70 anni di storia del nostro paese, primo paparazzo della dolce vita, un uomo che attraverso i suoi scatti ha descritto e accompagnato divi, politici, papi, ma anche gente comune attraverso oltre mezzo secolo di storia, raccogliendo il tutto in un immenso archivio di oltre quattro milioni di fotografie certificato dal Ministero dei Beni Culturali. Riccardi ha collaborato con numerose testate, realizzando reportage in tutto il mondo.
Carlo Riccardi iniziò a lavorare giovanissimo, negli anni 40 in uno studio di fotopittura come ritoccatore. Nel 1945 scattava foto e le colorava per i militari americani che stazionavano al Rest Center del Foro Italico: li’ conobbe Federico Fellini che disegnava le caricature per i militari Usa.
La sua lunga carriera e la costante presenza in un arco di tempo fiorente di momenti importanti per il Paese lo portò ad immortalare sulla pellicola fotografica una esclusiva successione papale: Pio XII, Giovanni XXIII, Paolo VI, Giovanni Paolo I, Giovanni Paolo II, Benedetto XVI e Papa Francesco.
Ha realizzato mostre fotografiche in tutto il mondo tra le quali si evidenziano la mostre permanenti sulla Dolce Vita a Pechino e a Parigi, diverse esposizioni in tutta Italia, tra le altre : Donne e Lavoro dal 1945 ai giorni nostri, e ultima mostra a Roma sui 70 anni del Premio Strega.
Molto conosciuto anche come pittore, di lui possiamo accennare – in tal veste – i passaggi piu’ importanti.
Carlo Riccardi comincia a curiosare il mondo dell’arte osservando i pittori tedeschi ed inglesi ospitati dal padre Mario nella casa di Campagna ad Olevano Romano meta privilegiata di artisti stranieri. Olevano Romano (RM) infatti tutt’ora ospita “Casa Baldi”, la residenza dei borsiti nominati dai Ministeri della Pubblica Istruzione dei Länder, gestita dall’Accademia Tedesca.
Al suo arrivo a Roma, Saro Mirabella maestro di Guttuso, gli insegnò a dipingere e ritoccare le fotografie.
Fotografando le opere diventò amico di pittori di lì a poco a divenuti piu’ che famosi: Cagli, De Chirico, Guttuso, Monachesi, Fazzini, Montanarini, i quali lo spinsero a continuare a sperimentare la sua arte.
Fondò il movimento artistico della “Quinta Dimensione”, l’ultimo manifesto pittorico del ‘900.
Negli anni ‘80 iniziò la sua avventura come compositore di maxi-tele: espose le sue opere lunghe 100-200-300 metri, raffiguranti scorci di paesi e monumenti italiani, nelle maggiori città storiche con l’obiettivo di sensibilizzare l’opinione pubblica alla conservazione e salvaguardia del patrimonio artistico del nostro paese.
Quest’anno ricorrono i 30 anni dall’esposizione in Piazza del Popolo a Roma della maxitela. Straordinaria la mostra internazionale dal titolo “Art-O-Bama”, interamente dedicata alle due elezioni del Presidente Barak Obama, realizzata sui giornali di tutto il mondo che ne riportavano la notizia.
Questo e molto altro, per un artista a tutto tondo che e’ un autentico orgoglio del nostro Paese.
La premiazione a Carlo Riccardi avverra’ nel corso della serata del 31 Agosto 2016 ad Anzio, con inizio alle ore 20.30, presso il locale dell’Imprenditore Mauro Boccuccia
Via Nettunense km 31.500 angolo Via Giove 1
http://www.boccuccia.it/
Per info: 06 9870567 – 339 4085795